Attualmente sei su:

Erminia Puddu è la fondatrice della Baby School 100, impresa sociale costituita nel settembre del 1993.Ci racconta come nasce l’ idea di creare un’attività nel settore della formazione e dell’educazione scolastica.

«L’idea di istituire la Baby School 100 nasce dalla mia esperienza personale. Siamo agli inizi degli anni ’60, in Sardegna, più precisamente a Tertenia, un paese a 100 km da Cagliari, oggi in Provincia dell’Ogliastra. Ero bambina e vivevo in una tenuta di campagna a Suengiu, località distaccata dal centro abitato del paese, a circa 5 km di distanza. In quel periodo, in campagna, senza mezzi di trasporto veloci e con un fiume sul percorso, la scuola, per me, per i miei fratelli e per tutti i bimbi della zona era davvero lontana. Grazie all’arrivo di un’insegnante, ospite nella nostra abitazione per tutto l’anno scolastico, fu organizzata la nostra scuola.»

VALORI SEMPLICI E SINCERI

« Casa - Scuola - Famiglia era il trinomio imprescindibile nell’educazione dei bambini. In questo contesto, caratterizzato dal lavoro nei campi e dalla cura degli animali, era cruciale la totale integrazione tra vita quotidiana e vita scolastica. Ecco, quindi, che al termine di una giornata di lavoro nell’orto o nei campi i genitori, dismessi i panni da lavoratori, si dedicavano all’obbligo del controllo dei quaderni dei figli e dell’interrogazione al fine di verificare il lavoro svolto e il rispetto degli impegni scolastici.
Era una scuola priva di attrezzature didattiche ma ricca di fantasia, stimoli, fondata su quello che oggi chiamiamo metodo della ricerca-azione. Tutto ciò che occorreva era derivato dalla natura: i regoli fatti con i legumi, la colla, i minerali, gli insetti, gli alimenti, i frutti, l’acqua, l’argilla, la creta e tutte le altre risorse che ci circondavano. La scuola era molto importante, per certi versi indispensabile, per l’alfabetizzazione alla lingua italiana: in famiglia e nei momenti di gioco noi bambini comunicavamo solo in sardo.
La giornata iniziava presto con il canto del gallo. Dopo un’abbondante colazione con pane e latte dei nostri allevamenti (si imparava anche il ciclo di produzione del latte) gli adulti iniziavano la loro giornata di lavoro e i bambini 'andavano' a scuola.
Spesso la lezione si svolgeva non più in casa ma in mezzo alla campagna o al bosco per favorire l’apprendimento dei concetti topologici, dei punti cardinali, dei principi della teoria degli insiemi e di tanti altri fondamenti elementari che riuscivamo ad apprendere con semplicità e grande entusiasmo.»

IL MODELLO DI ISPIRAZIONE

«Grazie a questo modello di 'Famiglia-Scuola' si consolidavano valori e principi di vita, fondati sul rispetto, la condivisione e il senso civico. Il senso di appartenenza, sentito da grandi e piccoli si traduceva nella condivisione dei saperi e delle conoscenze: noi figli insegnavamo ai nostri genitori la grammatica italiana, loro ci insegnavano a curare la terra per ricavarne cibo. La costante presenza degli adulti, inoltre favoriva nei bambini la valorizzazione del rispetto tra le persone: la quotidianità era fatta di tanti momenti piacevoli ma anche di litigi e dispetti tra fratelli, anche questi utili a consolidare e a far crescere il gruppo perchè affrontati sempre con il dialogo e la comprensione.
Allora i ritmi erano severi ma mai frenetici come oggi: restava il tempo per parlare, giocare, scherzare, cantare e ballare tutti insieme. Soprattutto nei mesi primaverili ed estivi quando la calura rendeva impossibile lavorare nei campi noi bambini, insieme agli adulti, all’ombra degli alberi, organizzavamo le gare di canti e di storie soprattutto quelle inventate, fino al calar del sole.
Questo è il modello a cui mi sono ispirata. Da qui nasce la mia idea di fondare la Baby School 100: in particolare dal cuore. Perché i bambini hanno bisogno di vivere la scuola come un ambiente familiare, ricco di valori concreti e sinceri, dove la curiosità e il gioco si trasformano facilmente in apprendimento. Perché la scuola deve essere insieme alla famiglia il luogo dove i piccoli possono fare grande il loro futuro: come a Suengiu.»

There are no categories matching the selection.
Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.