Attualmente sei su:

Scuola dell’infanzia

Cos'è la Scuola per l'Infanzia

La scuola dell'infanzia paritaria è un ambiente di vita, di formazione e di cultura in cui il bambino è posto al centro dell'azione educativa. La nostra scuola dell'infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate e elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nella loro esperienza a tal fine coinvolgiamo attivamente le famiglie nel processo educativo dei bambini, pianificando momenti di ascolto, di accoglienza, d'incontro, di formazione e aggiornamento al fine di creare una collaborazione tra scuola e famiglia.

 

Il nostro percorso educativo

La scuola dell'infanzia Baby School 100 segue un percorso educativo finalizzato a rafforzare l'identità personale, l'autonomia e le competenze dei bambini affinchè la crescita, la cultura, la socialità, il senso etico e religioso, divengano fondamentali per la realizzazione dell'uguaglianza delle opportunità educattive e dell'accoglienza del diverso. Partendo dai differenti vissuti si scopriranno le regole e le conoscenze della realtà atte a rendere progressivamente i bambini soggetti liberi, responsabili e partecipi alla vita della comunità, promuovendo una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità delle insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell'ambiente, dei gesti e delle cose e nell'accompagnamento verso forme di conoscenze sempre più elaborate e consapevoli. Fra i tre e i sei anni incontrano e sperimentano diversi linguaggi, scoprono attraverso il dialogo e il confronto con i coetanei l'esistenza di diversi punti di vista, pongono per la prima volta le grandi domande esistenziali, osservano e interrogano la natura.

 

L'ambiente di apprendimento

L'ambiente di apprendimento sarà organizzato dalle insegnanti in modo che i bambini si sentano riconosciuti, sostenuti e valorizzati: coinvolgendo i bambini in attività di osservazione, scoperta e sperimentazione del reale e di sperimentazione delle proprie innate potenzialità creative sull'agire della realtà. Sul piano metodologico le strategie da adottare concernono la mediazione didattica, l'osservazione, la documentazione e la verifica: gli insegnamenti privilegiano il gioco, l'esplorazione, l'inventiva, la ricerca e la vita di relazione. La valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni e la strutturazione ludiforme delle attività didattiche assicurano ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità.

 

Non solo attività curriculari

Altre attività proposte saranno: l'educazione motoria, l'ed.stradale, l'ed.musicale, l'orticultura e varie visite guidate, inoltre per il positivo inserimento in Europa è previsto l'approcio della lingua inglese da parte di insegnanti specializzati con la metodologia CLIL. Quest'anno il progetto trasversale che verrà portato avanti nelle due sedi sarà: "Aggiungi un posto a tavola". Il progetto si configura come trasversale rispetto a tutte le attività didattiche come, progetto educativo generale di sviluppo della personalità, dell'identità, dell'autostima e della scoperta, coinvolgendo i bambini alla scoperta di differenti piani di interazione con il mondo.

P.E.D. - Programmazione educativo didattica Scuola dell' Infanzia 2015 - 2016

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.